Ancorare la qualità del servizio nel «DNA»

La seduta di clausura dei quadri di suissetec si è svolta all'insegna del motto «Prestazioni top e stupore del cliente». Relatori ispiratori hanno motivato i partecipanti a continuare coerentemente sulla strada scelta e a impegnarsi per l'eccellenza. I dipendenti a tutti i livelli gerarchici devono dare l'esempio e convincere i clienti interni ed esterni con prestazioni di prima scelta.

All

  • Small

Aperta e trasparente, tempestiva e continua

suissetec ha da sempre praticato una cultura delle «porte aperte». Inoltre, nell'anno in rassegna è stata data ancora più enfasi alla comunicazione interna, per esempio mediante messaggi video più frequenti o con informazioni esplicative regolari da parte del direttore. Sia nell'ambito del telelavoro che in ufficio, sia in forma digitale che nel dialogo personale: uno scambio onesto e trasparente tra le persone è essenziale. La comunicazione interna, tuttavia, non è solo un compito dei dirigenti, bensì rientra nella responsabilità di tutti i collaboratori.

All

  • Small
Dialogo anziché comunicazione a senso unico

Dialogo anziché comunicazione a senso unico

Con Beekeeper, suissetec punta su un nuovo strumento per una comunicazione veloce, diretta e senza complicazioni. Dall'autunno 2020, tutti i dipendenti delle ditte affiliate hanno la possibilità di interagire con suissetec senza limiti imposti da ubicazioni e gerarchie; ad esempio, leggere notizie rilevanti sulla tecnica della costruzione, ricevere consigli (sulla sicurezza), dare un feedback o partecipare a brevi sondaggi. L'accesso funziona da qualsiasi luogo – in officina, sul cantiere e in ufficio – tramite smartphone o PC. Per informazioni e registrazione: suissetec.ch/beekeeper_it

All

  • Small
  • 1:1
  • Left

Sfruttare le sinergie e unificare le apparizioni

Nel corso della modernizzazione del corporate design, suissetec ha invitato le sezioni ad allineare la loro apparizione a quella dell'associazione centrale. Dopo il progetto pilota con Friborgo nell'autunno 2020, i primi siti web delle sezioni si presentano già con un aspetto più vivace e sono più facili da usare. Numerosi altri siti web stanno per essere trasformati, il che include l'aggiornamento dei loghi e di tutti i modelli.

All

  • Small

Articoli pubblicitari sbalorditivi

Sicura, sportiva, ludica … con la nuova gamma di articoli pubblicitari e da regalo con il marchio suissetec si viene a capo di qualsiasi situazione! La focalizzazione è rivolta a prodotti di alta qualità e il più possibile sostenibili. Articoli utili e originali possono essere ordinati a prezzo di costo nello suissetec shop – per un effetto sorpresa positivo presso i clienti o i partner commerciali.

All

  • Small
20220324-081914klimakampagne_it

Missione difesa del clima

Una delle sfide sociali più urgenti è quella di limitare il riscaldamento climatico. Con l'accordo di Parigi, l'obiettivo netto di zero emissioni di gas serra del Consiglio federale e la Strategia energetica 2050 sono stati fissati gli obiettivi. suissetec pone ora un accento anche nel marketing: nell'anno in rassegna sono stati accelerati i preparativi per una campagna su larga scala, intesa a posizionare il ramo della tecnica della costruzione ancora più marcatamente quale parte della soluzione e di evidenziare l'attrattiva delle nostre professioni. Per maggiori informazioni: suissetec.ch/clima

All

  • Small
  • original
  • Top

Prima consulenza in calore rinnovabile

In occasione della Swissbau 2020, SvizzeraEnergia ha lanciato il programma «calore rinnovabile». L'obiettivo dichiarato è accelerare il passaggio dalle energie fossili a quelle rinnovabili. I cantoni e molte associazioni sostengono questi sforzi – tra cui anche suissetec: in particolare, per esempio, con la pubblicazione dei corsi di formazione in prima consulenza o con materiale informativo per le ditte affiliate, allo scopo di pubblicizzare l'offerta. Per maggiori informazioni: calorerinnovabile.ch

All

  • Small

La transizione termica è fattibile

Uno studio dell'alleanza economica Iniziativa Calore Svizzera (ICS) ha saputo illustrare in modo convincente che l'abbandono totale del calore generato con vettori fossili è possibile e finanziabile entro il 2050. Per riuscire nell'intento, tuttavia, è necessario un «sì» alla nuova legge sul CO2. suissetec è un membro fondatore e partner d'oro dell'ICS. Per maggiori informazioni: waermeinitiative.ch

All

  • Small
«Per un’economia affidabile»

«Per un’economia affidabile»

Valentin Vogt
2011-2023 Presidente Unione svizzera degli imprenditori
Leggi tutto

All

  • Valentin Vogt
  • 2011-2023 Presidente Unione svizzera degli imprenditori
  • Two hours
  • /images/suissetec/statements/st_valentinvogt_tsr.jpg
Impegno politico molteplice

Impegno politico molteplice

Nell'anno in rassegna, suissetec ha partecipato a sette consultazioni, si è espressa su quattro testi di legge sottoposti a votazione federale e ha partecipato alla consulenza in materia di legge sul CO2, importante per il ramo della tecnica della costruzione. suissetec sostiene inoltre la nuova legge per mezzo del suo impegno in seno al comitato «Economia svizzera per la legge sul CO2». Per maggiori informazioni: legge-co2-adesso.ch

All

  • Small
  • 16:9
  • Left

Concorrenza leale: la differenza

Anche nell'anno in rassegna, suissetec ha continuato a battersi con vigore per una concorrenza ad armi pari tra le PMI e le aziende parastatali. Sia politicamente che giuridicamente, sia a livello nazionale che cantonale. L'attenzione era rivolta ai casi EKS e Groupe E, che sono stati indagati dall'UFE e dalla COMCO e che in parte hanno portato anche a delle condanne. Le distorsioni del mercato causate da alcune aziende parastatali sono state anche un tema ricorrente nel lavoro mediatico.

All

  • Small

I fabbricanti/fornitori condividono le loro conoscenze specialistiche

Per rafforzare il trasferimento di conoscenze ai progettisti e alle imprese esecutrici, un gruppo di lavoro creato dai fabbricanti/fornitori ha elaborato delle proposte. Ne è scaturita una prima presentazione sul tema «Bilanciamento idraulico». Ulteriori relazioni tecniche sono in preparazione.

All

  • Small
Sostegno in relazione al Covid-19

Sostegno in relazione al Covid-19

La Corona Task Force interna ha creato numerosi strumenti ausiliari e prodotti per sostenere al meglio i membri suissetec, ad esempio con piani di protezione, poster, volantini e altri modelli (di testo) per la comunicazione. Gli sviluppi rilevanti per il ramo relativi al Covid-19 sono stati e continueranno a essere pubblicati sulla homepage con un news ticker appositamente predisposto e continuamente aggiornato. Per maggiori informazioni: suissetec.ch/corona_it

All

  • Small
  • 16:9
  • Top

Scongiurato con successo il lockdown dei cantieri

suissetec ha contrastato l'imminente lockdown dei cantieri con un'azione proattiva sotto forma di proposte pratiche per l'attuazione delle misure di protezione della salute contro il Covid. Grazie a una buona rete politica, queste raccomandazioni sono diventate in tempo record il contenuto di una lista di controllo intersettoriale emanata dalla Confederazione. Questo ha permesso di continuare i lavori sui cantieri.

All

  • Small
  • 16:9
  • Top

Partenariato sociale messo in pratica

Anche senza la chiusura dei cantieri, i dipendenti e i datori di lavoro hanno dovuto affrontare paure esistenziali sulla scia della crisi del coronavirus. Nonostante le circostanze avverse, la cooperazione tra le parti sociali ha funzionato in modo ineccepibile. Anche i lavori al Sistema d'informazione Alleanza costruzione (SIAC) sono stati portati avanti nel 2020, per cui la loro ultimazione potrà avvenire nel 2021.

All

  • Small

Più che ben consigliati

Dopo un forte aumento delle consulenze giuridiche già nel 2019, la domanda nell'anno in rassegna è praticamente esplosa a seguito della crisi del coronavirus, con un aumento del 60 per cento nei mesi di marzo e aprile. Grazie a una nuova struttura del servizio giuridico, è stato possibile assistere i membri meglio che mai.

All

  • Small
Una brezza fresca per il ramo

Una brezza fresca per il ramo

Molti tecnici della costruzione si identificano anima e corpo con il nostro ramo dal futuro promettente. Trasmettere questo entusiasmo anche verso l'esterno è il compito del nuovo programma di ambasciatori del marchio (PAM). Ambasciatori impegnati – collaboratori, nuove leve e professionisti del ramo – raccontano la loro passione e fungono da moltiplicatori. L'obiettivo di ordine superiore del PAM è garantire la disponibilità di manodopera specializzata sia potenziale sia esistente. Il programma sarà lanciato nella primavera del 2021 con una celebrità legata al ramo: l'headliner Bligg.

All

  • Small
  • 1:1
  • Left

L’igiene sui cantieri nel mirino di suissetec industria

Il comitato direttivo dell'associazione interna delle aziende gestite industrialmente si è concentrato in particolare sul tema dell'igiene sui cantieri. Con misure politiche, lo standard d'igiene diventato nel frattempo più elevato, «grazie» al coronavirus, dovrà imporsi durevolmente anche in futuro. Questo non solo per considerazioni legate alla salute, bensì in generale anche per incrementare l'attrattiva del ramo della tecnica della costruzione.

All

  • Small

I consigli della tecnica della costruzione contro la diffusione dei virus

Qual è il ruolo della tecnica della costruzione nell'ambito della proliferazione del Covid-19? Un volantino allestito da suissetec contiene un elenco di misure per ridurre i rischi legati alla diffusione di virus nei locali e negli edifici. Le informazioni e i consigli sono rivolti principalmente ai gestori di edifici e ai committenti. Servono inoltre ai progettisti e alle imprese esecutrici quale strumento di consulenza.

All

  • Small

Guida REHVA al COVID-19

suissetec ha tradotto in tedesco la versione inglese della Guida REHVA al Covid-19 e l'ha messa a disposizione del ramo: il copioso documento contiene consigli per l'esercizio e l'utilizzo di sistemi di tecnica della costruzione, allo scopo d'impedire la diffusione del Covid-19 sul posto di lavoro.

All

  • Small